Collegio Nord Est
-
Paola Morandin
Paola Morandin è un’operaia, lavoratrice all’Electrolux di Susegana (TV), rappresentante nella RSU per la FIOM CGIL. In questi anni è sempre stata in prima fila contro la delocalizzazione e lo smantellamento degli stabilimenti Electrolux in Italia, promuovendo manifestazioni di protesta e presidi davanti le fabbriche del gruppo. L’azienda è finita su tutte le cronache italiane per l’intenzione prima di chiudere, poi di fare marcia indietro, presentando un piano industriale che prevede quasi 400 esuberi. Una battaglia contro quello che a prima vista appare un nuovo attacco alla contrattazione collettiva sul lavoro.
-
Adriano Prosperi
Adriano Prosperi è nato a Cerreto Guidi (Firenze) nel 1939, vive a Pisa.
Professore emerito di Storia moderna della Scuola Normale Superiore di Pisa, è stato ordinario della stessa disciplina presso le università di Bologna, della Calabria e di Pisa. I suoi studi hanno affrontato in modo particolare la storia dell’età della Riforma e della Controriforma. Tra i suoi libri: Dare l’anima. Storia di un infanticidio, Torino, Einaudi 2005. Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori , missionari, Torino, Einaudi 2009. Cause perse. Un diario civile, Torino, Einaudi 2010. Le origini dell’intolleranza, Laterza, Roma-Bari 2011. Dizionario storico dell’Inquisizione, Edizioni della Normale, Pisa 2010, 4 volumi (diretto e curato con V.Lavenia e J. Tedeschi). Collabora a La Repubblica e a Left.
-
Piergiovanni Alleva
Il Prof. Piergiovanni Alleva (Ascoli Piceno1946) Professore ordinario di Diritto del lavoro e avvocato giuslavorista. E’ stato Direttore della Rivista giuridica del lavoro dal 2005 al 2013 e coordinatore della Consulta giuridica della CGIL per due decenni. E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche riguardanti lo Statuto dei lavoratori, il diritto di sciopero, la rappresentanza sindacale. Opera come consulente presso organizzazioni sindacali di ogni livello. E’ impegnato tuttora in una appassionata e tenace difesa dei diritti dei lavoratori sia in sede giudiziaria, sia attraverso la stesura di progetti di riforma di specifici istituti legislativi -
Oktavia Brugger
Alex Langer è stato il suo professore di Filosofia al liceo classico di Bolzano. Si è laureata all’Università di Salisburgo in Filosofia per poi cominciare una carriera giornalistica in RAI dove negli anni 1984-2012 è stata responsabile sulla politica interna italiana per l’informazione in lingua tedesca della Rai di Bolzano “RAI Sender Bozen” . Dal 1986 è stata anche corrispondente e commentatrice dall’Italia per Radio Bremen , Deutschlandradio, Radio WDR Köln (Colonia), Radio BR( Bayerischer Rundfunk) e corrispondente da Roma del giornale radio in tedesco della BBC fino alla sua chiusura nel 1998. -
Isabella Cirelli
Mamma di una bimba di 4 anni, laureata in Scienze Politiche, con Master in politiche sociali e sviluppo sostenibile del territorio, ha studiato e lavorato in Francia, Inghilterra, Danimarca e Africa occupandosi di tematiche migratorie, diversità e sviluppo sostenibile. Attualmente lavora a Bologna nella filiale di un’azienda danese per cui gestisce acquisti e contratti. E’ da sempre impegnata in più associazioni volte alla promozione della diversità e dell’arricchimento che da essa si trae. Il suo ultimo impegno civile l’ha vista attivamente partecipe nel ruolo di presidente(essa) nel “nuovo comitato articolo 33”, promotore del referendum tenutosi a Bologna il 26 maggio 2013 a difesa della scuola pubblica e contrario ai finanziamenti alle scuole paritarie a gestione privata. -
Annalisa Comuzzi
Ha contribuito alla formazione del gruppo locale delle Donne in Nero che fin dal 1997 si è impegnato sui temi della pace e del disarmo, dei diritti delle donne, dell’interculturalità e della laicità delle istituzioni, organizzando incontri con donne provenienti da aree del mondo coinvolte in guerre, come Balcani, Afghanistan, Israele e Palestina. Ha aderito nel 2001 al Social Forum cittadino e successivamente ha partecipato alle iniziative di altri movimenti e reti del territorio, cercando di sviluppare una politica dal basso. È attiva all’interno della Federazione Lavoratori della Conoscenza della CGIL -
Stefano Lugli
Ha 39 anni, è laureato in Scienze politiche, abita a Finale Emilia (MO) e lavora per il Comune di Concordia (MO), area istruzione e cultura. In passato ha ricoperto l’incarico di Assessore alle politiche sociali a Finale Emilia per una lista civica di centrosinistra e di Consigliere provinciale a Modena per Rifondazione Comunista per cui ha ricoperto ruoli dirigenziali locali. In prima linea da sempre in vertenze ambientali: referendum beni comuni, no deposito gas a Rivara e autostrada cispadana. Ora è impegnato anche per il diritto alla ricostruzione dell’Emilia terremotata e alluvionata. -
Ivano Marescotti
Nato da padre partigiano, “Ora e sempre Resistenza” è il suo motto per la vita. Impiegato in Comune a Ravenna come urbanista (suo il Piano Regolatore di Ravenna del 1973), lascia il lavoro a 35 anni per fare l’attore, nonostante l’anatema di Totò (nel film “Totò sulla luna” di Steno): «Nessun attore può venire da Bagnacavallo!». Dal 1993 inizia un lavoro di recupero del suo dialetto Romagnolo, tornando in teatro con i testi di Raffaello Baldini, per poi rileggere e riscrivere alla sua maniera grandi come Dante e Ariosto. Ha interpretato oltre 60 film. Negli anni 2000 si dedica a fiction televisive di successo quali “Raccontami” e “i Liceali”. Dal 2002 il Comune di Conselice gli assegna in gestione la programmazione del Teatro Comunale dove, oltre a gestire un cartellone teatrale nazionale, progetta e produce i suoi spettacoli. Nel 2004 costituisce la Pataka S.r.l. con la quale gestisce le su proposte culturali. Nel 2011 registra per le edizioni Zanichelli la “Divina Commedia” di Dante Alighieri, diffusa in Italia e all’estero sia in edizione scolastica che in circuito commerciale.
Nel 2013, aderente al “Comitato articolo 33” di Bologna, partecipa attivamente al referendum vittorioso contro il finanziamento pubblico della scuola privata.
È testimonial della campagna nazionale: “NOI NO, uomini contro la violenza sulle donne”
-
Riccardo Petrella
Economista politico, ha fondato nel 1997 il contratto mondiale per l’acqua, insieme al “manifesto per l’acqua – il diritto alla vita per tutti”. È professore emerito all’Università cattolica di Lovanio (Belgio) e ha istituito l’università del benecomune di Sezzano (VR). È anche Presidente dell’Istituto Europeo di Ricerca sulla Politica dell’Acqua di Bruxelles. Attualmente sta coordinando la campagna “Dichiariamo illegale la povertà”. -
Maria Cristina Quintavalla
Ha dato vita al Comitato di lotta per la casa, facendo esplodere nel 1975 il cosiddetto “scandalo edilizio” che portò alla caduta della giunta comunale di sinistra. Nel 1980 è stata eletta consigliere comunale, in una lista di sinistra alternativa. Si è dedicata negli anni successivi all’insegnamento e agli studi filosofici. Ha partecipato nel 2011 alle lotte che hanno portato alle dimissioni del sindaco Vignali. Ha costituito nel 2012 la Commissione di audit sul debito pubblico, allo scopo di individuare le responsabilità nella formazione del debito del Comune di Parma, di oltre 800 mln di €. Opera in molti movimenti di lotta contro le politiche di austerità, a fianco dei lavoratori per la difesa dei posti di lavoro, contro i processi di privatizzazione dei beni comuni. -
Eduardo Salzano
Urbanista e intellettuale di sinistra che della politica ha sposato la dimensione morale. Ha redatto piani regolatori in tutta Italia, ha insegnato all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia per oltre due decenni ed è stato autore di numerose pubblicazioni. Dal 2003 si dedica a una divulgazione dell’urbanistica compatibile, lanciando campagne contro lo sfruttamento del suolo. Non ammette l’esistenza di interessi privati e, al contrario, ritiene che le decisioni sulle trasformazioni territoriali vadano sottoposte a processi decisionali pubblici. Presidente dell’INU dal 1983 al 1991, ha fatto parte del Consiglio direttivo nazionale dal 1972 al 1993. Ha fondato la rivista Urbanistica Informazioni, dirigendola dal 1972 al 1992. -
Carlo Salmaso
Insegna matematica e matematica applicata nelle scuole della provincia di Vicenza e Padova. Nel 2002 partecipa alla campagna per il referendum contro il “buono scuola” alle scuole private della Regione Veneto. È stato fra i fondatori della sede padovana dei “comitati per una buona scuola per la repubblica”. Collabora con il CESP di Padova con il quale si è attivato in iniziative riguardanti: valutazione, scuola e carcere, immigrazione, sicurezza e benessere, normativa scolastica, precarizzazione, alternativa all’ora di IRC, didattica per i vari ordini di scuola, bullismo. È fra i membri fondatori del Comitato Genitori ed Insegnanti per la Scuola Pubblica di Padova, nato nel 2008 per contrastare le iniziative legislative del ministro Gelmini. Nel 2012 collabora alla stesura della proposta di Legge “Norme per il governo della scuola della Costituzione”. -
Camilla Seibezzi
Nata a Venezia, è esperta in progettazione culturale quale fondamento per lo sviluppo e la riqualificazione territoriale. Ha curato numerose mostre internazionali tra le quali diverse facenti parte delle ultime edizioni dell’Esposizione Internazionale d’Arte e Architettura della Biennale di Venezia. Ha una pluriennale esperienza come project manager di grandi mostre. E’ stata responsabile dell’organizzazione e programmazione dell’area “Arts and Cultural Heritage Management” e docente dei master in Cultural Planning, Strategic Planning, Management degli eventi artistici e dello spettacolo presso l’Istituto Europeo di Design, Venezia. Ha curato il volume “Loading. Una nave pirata, per immaginare la Biennale del terzo millennio.” Ha collaborato con diverse Istituzioni, fra le quali Regione Veneto, Comune e Provincia di Venezia, British Council, Henry Moore Foundation, Epad Parigi, Nga Pae O Te Maramatanga / te Manawa Museum Trust, Aotearoa NewZealand, Conseil des Arts du Canada, Ministero della Cultura della Turchia, Ministero della Cultura dell’Irlanda. -
Assunta Signorelli
Psichiatra dell’equipe di Basaglia
Qui la lista completa dei candidati in tutte le circoscrizioni.
benvenuti ai professori e agli intellettuali, ma era preferibile che fossero ‘organici’ ad una forza politica di sinistra, che si dichiarasse tale anche nel simbolo, e composta innanzitutto da lavoratori, sindacalisti di base e protagonisti politici di lotte democratiche nei territori.